I Papillomavirus umani (HPV) sono un gruppo di virus a DNA che per contagio diretto o indiretto possono provocare diverse lesioni del cavo orale dai molteplici aspetti clinici.
Sono stati identificati 120 tipi con tropismo per gli epiteli squamosi cutanei e mucosi; alcuni di essi in particolare l’HPV 16 e 18 sono ad alto rischio oncologico.
Condiloma Acuminato
È particolarmente contagioso e si trasmette principalmente per contatto personale diretto attraverso rapporti sessuali orogenitali. Morfologicamente si presenta come un insieme di lesioni a cavolfiore o a placche.
Verruca Volgare
La Verruca Volgare è rara nel cavo orale tuttavia è piuttosto frequente su cute di mani e piedi. Spesso l’infezione avviene per autoinoculazione da parte del paziente; in particolare nei bambini che si mordono le lesioni, trasferendole nel cavo orale.
Papilloma squamoso
É la lesione HPV più frequente nel cavo orale ; si presenta come una lesione esofitica isolata, digitiforme di colore biancastro e con il caratteristico aspetto a cavolfiore.





