Il carcinoma orale prolifera in seguito a una mutazione genetica che colpisce il DNA delle cellule della mucosa buccale.
Questo gruppo di neoplasie maligne colpisce prevalentemente gli uomini con un rapporto di 3:1 rispetto al sesso femminile e la sede più colpita è la lingua. Il 90% dei tumori della bocca origina dalle cellule epiteliali squamose.
I principali fattori di rischio che influenzano l’ insorgenza del Carcinoma orale sono:
- Abuso di alcol
- Abuso di sostanze stupefacenti
- Eccessiva esposizione ai raggi solari
- Infezioni HPV
- Tabagismo
- Traumi cronici causate da protesi incongrue, malposizioni dentarie, ecc
L’odontoiatra ed in particolare modo il patologo orale svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle lesioni precancerose e nella diagnosi e trattamento del carcinoma orale. La diagnosi di certezza avviene attraverso la biopsia della lesione e l’esame istologico del campione presso un laboratorio di analisi.



Carcinoma Verrucoso
